Kyiv, 10 aprile 2025 – Il Governo italiano ha erogato la prima tranche dei 100 milioni di euro destinati al ripristino delle infrastrutture energetiche in Ucraina, nell’ambito di un’iniziativa congiunta con la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) dal valore complessivo di 200 milioni di euro. L’intervento rappresenta un passo concreto per rafforzare la resilienza del sistema energetico ucraino e assicurare la continuità dei servizi essenziali alle comunità colpite dalla guerra.
Dall’inizio dell’aggressione russa nel febbraio 2022, le infrastrutture energetiche ucraine sono state oggetto di attacchi sistematici che hanno causato gravi danni e blackout diffusi, privando milioni di persone dell’accesso all’elettricità e compromettendo l’erogazione di servizi fondamentali in ambito sanitario, educativo e sociale nei momenti più critici.
I fondi italiani saranno destinati alla società statale PJSC Ukrhydroenergo e consentiranno l’attuazione di interventi strategici per migliorare l’efficienza operativa e potenziare la capacità di risposta del sistema energetico. L’obiettivo è garantire forniture affidabili e continue, in particolare nelle aree maggiormente colpite.
Parallelamente, l’Italia ha già contribuito con ulteriori 10 milioni di euro al Fondo Speciale di Risposta alla Crisi Ucraina della BERS, sostenendo interventi urgenti e favorendo la ripresa economica e sociale del Paese.
Questo impegno si inserisce in una più ampia strategia italiana a sostegno della sicurezza energetica e della ricostruzione dell’Ucraina che prevede un contributo complessivo di 125 milioni di euro. Le iniziative sono realizzate in stretta sinergia con le istituzioni locali e i partner internazionali con l’obiettivo di promuovere una ricostruzione sostenibile, inclusiva e duratura.
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo di Kiev ha affiancato la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e l’Ambasciata d’Italia nelle fasi di preparazione e coordinamento dell’iniziativa, contribuendo attivamente al buon esito del progetto.
Per maggiori info:
barbara.taccone@aics.gov.it